GARDA LAKE | DOLOMITI | ITALY | WORLD

MMOVE INTO NATURE

Trekking Sentiero della Pace: storia e panorami sul Garda
Trekking Sentiero della Pace: storia e panorami sul Garda

Trekking Sentiero della Pace

Dal passato al presente: il trekking lungo la linea del fronte

Durata
4 hour

Partecipanti
min. 4 - max. 15

Difficoltà

DESCRIZIONE

Un trekking che ci porta indietro nel tempo, lungo i sentieri della memoria della Grande Guerra. Il percorso si snoda tra storia e paesaggi spettacolari, attraversando antiche postazioni militari austroungariche e offrendo panorami unici sul Lago di Garda. La nostra meta è Malga Zures, oggi un’oasi di tranquillità, ma un tempo teatro di accese battaglie tra l’esercito Austroungarico e quello Italiano. Camminare su queste tracce significa immergersi in una storia che ha segnato profondamente il territorio, scoprendo trincee, gallerie e casermette perfettamente integrate in un paesaggio mozzafiato.

 

Programma
km 7.5 – h 4 – dislivello ↑ 565 m ↓ 565 m

Partiamo dal centro storico di Nago, dove il fascino del borgo si fonde con la storia. Attraversiamo i vigneti che circondano il paese e imbocchiamo il sentiero n. 601, che si sviluppa sopra le celebri falesie di arrampicata. Il cammino ci conduce lungo la linea difensiva austroungarica, un vero museo a cielo aperto dove possiamo esplorare casermette, gallerie scavate nella roccia, postazioni da sparo e trincee.

Raggiungiamo Malga Zures (1.100 m), un tempo avamposto strategico dell’esercito Austroungarico. Qui, tra radure e boschi, riviviamo la storia delle battaglie che hanno segnato questa zona nel 1915. Non lontano, possiamo visitare il piccolo cimitero militare, luogo di memoria che racconta la durezza del conflitto.

Dopo una sosta ristoratrice, iniziamo la discesa lungo il sentiero n. 632, un’antica mulattiera che ci regala una prospettiva unica sulle imponenti falesie di Nago, spettacolari formazioni rocciose che dominano la valle. Il rientro al punto di partenza conclude questo viaggio tra natura e storia.

Richiedi Info BOOK NOW

HIGHLIGHTS

  • Linee difensive Austroungariche: Scopri le casermette, le gallerie, le postazioni da sparo e le trincee, simboli della Grande Guerra.
  • 
 Malga Zures: Un punto strategico durante la guerra, oggi offre panorami mozzafiato sul Lago di Garda.
  • 
 Cimitero militare: Un luogo di memoria, testimone delle tragiche battaglie del 1915.
  • 
 Vigneti di Nago: Un'area agricola che accoglie il sentiero, arricchita dalla bellezza della vegetazione locale.
  • Imponenti falesie di Nago: Lungo il sentiero, godiamo delle spettacolari formazioni rocciose, testimonianze di un paesaggio affascinante e storico.

PERCHÈ SCEGLIERE
MMOVE

Ti proponiamo solo esperienze di alto livello, gestite da professionisti verificati e certificati.

CANCELLAZIONE GRATUITA

Ottieni il rimborso in pochi click

ASSISTENZA 7 SU 7

Siamo sempre a tua disposizione

NATURE FRIENDLY

Le nostre attività rispettano la natura

Le tue guide

Mauro Girardi

Mauro Girardi

La passione per la montagna nasce da bambino, cresce viaggiando in tutto il mondo e si trasforma in professione. Dopo esperienze tra Alpi, Canada e Patagonia, nel 2001 divento Guida Alpina e mi trasferisco ad Arco, dove inizia una nuova avventura: la famiglia e la Friends of Arco.

Andrea Mutti

Andrea Mutti

Amo la montagna da sempre: tra sentieri, roccia, neve e canyon è lì che mi sento a casa. Preferisco il bosco alla discoteca, una tenda a un hotel, il vento a una routine. Faccio la Guida Alpina perché stare nella natura e condividere emozioni con le persone è ciò che più mi fa sentire vivo.

Location Attività

Nago-Torbole (Lat 45,8764 Long 10,8961)
Come arrivare

INFORMAZIONI UTILI

Per partecipare a un'escursione di Trekking, è importante portare:

  • Scarpe da trekking: Scarpe robuste e comode, adatte a terreni montani e dislivelli.
  • Zainetto: Uno zaino leggero e pratico per trasportare gli oggetti essenziali durante il trekking, inclusi indumenti di ricambio.
  • Giacca Anti Vento/Pioggia: In caso di maltempo improvviso per restare asciutti e protetti.
  • Borraccia da 1 litro di acqua: È importante rimanere idratati lungo il percorso, quindi portare una borraccia da almeno 1 litro.
  • Cappello: Per proteggersi dal sole durante la camminata, soprattutto durante le ore più calde.
  • Occhiali da sole: Fondamentali per proteggere gli occhi dai raggi UV, specialmente ad alta quota.
  • Crema solare: Per proteggere la pelle dai dannosi raggi del sole durante il trekking.
  • Bastoncini da trekking (opzionali): Utili per migliorare la stabilità e ridurre la fatica, ma opzionali a seconda delle preferenze personali.

Rispetto:Vi invitiamo cortesemente a rispettare gli orari previsti, così da garantire un’esperienza piacevole per tutti i partecipanti.

Outdoor Safety First - Disclaimer !!! IMPORTANTE !!!

Ti ricordiamo di leggere e far leggere se prenoti anche per altre persone il disclaimer generale e specifico delle vie ferrate, lo trovi in allegato alla mail che hai ricevuto.

  • Buona forma fisica generale: È necessario avere una buona condizione fisica, in quanto il percorso prevede tratti in salita e discesa su sentieri montani.
  • Resistenza a sforzi fisici moderati: Il trekking richiede un impegno fisico costante, quindi è importante essere disposti a camminare per diverse ore su terreni variabili, con un buon livello di resistenza.
  • Propensione ad attività all’aperto e in montagna: Essere pronti a confrontarsi con ambienti naturali, a volte più impegnativi, e ad affrontare cambiamenti di altitudine e di terreno durante il percorso.
  • Capacità di affrontare attività mentali e fisiche: Il trekking comporta non solo un impegno fisico ma anche la capacità di mantenere concentrazione durante la camminata, affrontando il percorso in modo sicuro e sereno.
  • Scarpe da trekking: Scarpe robuste e comode, adatte a terreni montani e dislivelli.
  • Zainetto: Uno zaino leggero e pratico per trasportare gli oggetti essenziali durante il trekking, inclusi indumenti di

Location

Parcheggio Nago

Incluso

Guida Alpina o Accompagnatore di Media Montagna: Un professionista esperto che ti accompagnerà durante l'intero percorso, fornendo supporto e garantendo la sicurezza lungo il tragitto.

Assicurazione RC (Responsabilità Civile) e Infortuni: Durante il tour, sei coperto da un’assicurazione RC (Responsabilità Civile), che tutela in caso di eventuali danni a terzi, e da un’assicurazione infortuni, pensata per proteggerti in caso di incidenti personali. Un servizio completo che ti offre una protezione extra, permettendoti di vivere l’esperienza in tutta tranquillità e sicurezza.

Assistenza durante il percorso: Supporto costante da parte della guida per rispondere a qualsiasi esigenza o domanda durante l’attività.

Non incluso

Guida Alpina o Accompagnatore di Media Montagna: Un professionista esperto che ti accompagnerà durante l'intero percorso, fornendo supporto e garantendo la sicurezza lungo il tragitto.

Assicurazione RC (Responsabilità Civile) e Infortuni: Durante il tour, sei coperto da un’assicurazione RC (Responsabilità Civile), che tutela in caso di eventuali danni a terzi, e da un’assicurazione infortuni, pensata per proteggerti in caso di incidenti personali. Un servizio completo che ti offre una protezione extra, permettendoti di vivere l’esperienza in tutta tranquillità e sicurezza.

Assistenza durante il percorso: Supporto costante da parte della guida per rispondere a qualsiasi esigenza o domanda durante l’attività.

Richiedi Info

Trekking Sentiero della Pace








Attività Outdoor e Avventure in Trentino e sul Lago di Garda | Mmove

SCOPRI I GRANDI VANTAGGI

GET YOUR CARD

Sconti esclusivi, convenzioni e vantaggi pensati per chi ama l’outdoor.
Con la Mmove Card accedi a tariffe speciali su attività, noleggi e servizi partner.
Richiedila subito!

Leggi di più